La Vuelta di quest'estate, l'80ª edizione, svolta tra il 23 agosto e il 14 settembre, si preannuncia come un classico contemporaneo. Mentre i suoi concorrenti nei Grandi Giri sono famosi per le loro leggendarie battaglie, la Vuelta si è affermata come una sfida decisa, volatile e spesso spietatamente esigente. La gara del 2025, con i suoi storici inizî in Italia e un numero record di tappe di montagna, è una testimonianza di questa storia. Con una costellazione di pesi massimi in lizza per la maglia rossa, la battaglia per la maglia sarà un evento entusiasmante fin dalla prima pedalata.
La Vuelta 2025 – Mappa Piemonte – Madrid

Fonte immagine: https://www.lavuelta.es/en/overall-route
Una Breve Storia de La Vuelta
Uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta a España è stata fondata nel 1935 dal quotidiano spagnolo “Informaciones”. È nata dall'enorme popolarità del Tour de France e del Giro d'Italia. L'evento ha fatto molta strada nei decenni, essendo stato sospeso dalla Guerra Civile Spagnola e dalla Seconda Guerra Mondiale prima di assestarsi nello stile moderno.
Anche la maglia più emblematica della gara, la maglia di leader, si è evoluta in colore. Iniziò arancione brillante, seguita da bianca, gialla e poi dorata prima di diventare infine "La Roja" nel 2010. Il trasferimento nella seconda settimana a fine estate nel 1995 l'ha anche consolidata come il Gran Giro di fine stagione e tipicamente più drammatico.
Vincitori e Record di Tutti i Tempi
La Vuelta è stata una piattaforma per alcuni dei più grandi nomi del ciclismo. L'elenco dei vincitori di tutti i tempi è una testimonianza della natura impegnativa della gara, solitamente i corridori più completi e resistenti.
Categoria | Vincitore/i | Note |
---|---|---|
Maggior numero di vittorie nella Classifica Generale | Roberto Heras, Primož Roglič | Ognuno ha quattro vittorie, un vero segno di dominio. |
Maggior numero di vittorie di tappa | Delio Rodríguez | Ben 39 vittorie di tappa. |
Maggior numero di vittorie nella Classifica a Punti | Alejandro Valverde, Laurent Jalabert, Sean Kelly | Tre leggende a pari merito con quattro vittorie ciascuno. |
Maggior numero di vittorie nella Classifica Scalatori | José Luis Laguía | Con cinque vittorie, è l'indiscusso "Re della Montagna". |
La Vuelta 2025: Dettaglio Tappa per Tappa
L'itinerario del 2025 è un regalo per gli scalatori e un incubo per gli sprinter. Ci sono 10 arrivi in salita con un aumento cumulativo di elevazione di quasi 53.000 metri, ed è una gara che deve essere vinta in cima alle montagne. L'azione inizia in Italia, si sposta in Francia e poi in Spagna, e il culmine avviene nell'ultima settimana.
Dettagli Tappa: Uno Sguardo Analitico
Ecco il dettaglio di ciascuna delle 21 tappe e come potrebbe influenzare la gara nel suo complesso.
Tappa | Data | Percorso | Tipo | Distanza (km) | Dislivello (m) | Analisi |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 23 agosto | Torino – Novara | Piatto | 186.1 | 1.337 | Un classico sprint di gruppo, perfetto per gli uomini veloci per contendersi la prima maglia rossa. Una tappa relativamente lunga ma pianeggiante per entrare nel Grand Tour. |
2 | 24 agosto | Alba – Limone Piemonte | Piatto, Finale in Salita | 159.8 | 1.884 | La prima prova per i pretendenti alla GC. Piccoli distacchi potrebbero apparire sull'ultima salita. L'arrivo in salita offre un primo scorcio di forma. |
3 | 25 agosto | San Maurizio – Ceres | Media Montagna | 134.6 | 1.996 | Una giornata per le fughe o per scalatori veloci. La breve distanza potrebbe rendere la gara aggressiva e un finale in stile Classiche. |
4 | 26 agosto | Susa – Voiron | Media Montagna | 206.7 | 2.919 | La tappa più lunga della gara. Porta il gruppo dall'Italia alla Francia, con diverse salite categorizzate all'inizio, seguite da una lunga discesa e un arrivo relativamente pianeggiante. |
5 | 27 agosto | Figueres – Figueres | Cronosquadre | 24.1 | 86 | La prima grande scossa nella GC. Squadre forti come Visma e UAE otterranno un vantaggio cruciale su questo percorso pianeggiante e veloce. |
6 | 28 agosto | Olot – Pal. Andorra | Montagna | 170.3 | 2.475 | Il primo vero arrivo in vetta, attraversando l'Andorra. Questa tappa sarà una prova importante per i puri scalatori e un'opportunità per fare una dichiarazione. |
7 | 29 agosto | Andorra la Vella – Cerler | Montagna | 188 | 4.211 | Un'altra brutale tappa di montagna con multiple salite e un arrivo in vetta. Questo potrebbe esporre le debolezze tra i pretendenti alla GC all'inizio della gara. |
8 | 30 agosto | Monzón – Zaragoza | Piatto | 163.5 | 1.236 | Una tappa pianeggiante che offre una breve tregua ai corridori della GC. Questa è una chiara opportunità per gli sprinter puri che sono sopravvissuti alle tappe di montagna. |
9 | 31 agosto | Alfaro – Valdezcaray | Tappe mosse, Finale in Salita | 195.5 | 3.311 | Una classica tappa della Vuelta con un arrivo in salita perfetto per un forte cacciatore di classiche o un corridore opportunista della GC. L'ultima salita verso la stazione sciistica di Valdezcaray sarà un test chiave. |
Riposo | 1 settembre | Pamplona | - | - | - | Una pausa molto necessaria per i corridori per recuperare prima dell'intensa seconda settimana. |
10 | 2 settembre | Sendaviva – Larra Belagua | Piatto, Finale in Salita | 175.3 | 3.082 | La gara riprende con una tappa prevalentemente pianeggiante ma che termina con una salita che potrebbe vedere un cambio di leadership o una vittoria di una fuga. |
11 | 3 settembre | Media Montagna | Media Montagna | 157.4 | 3.185 | Una tappa difficile e mossa con un circuito urbano attorno a Bilbao. È un giorno per gli specialisti delle Classiche e i forti corridori da fuga. |
12 | 4 settembre | Laredo – Corrales de Buelna | Media Montagna | 144.9 | 2.393 | Una tappa più corta con diverse salite. Questo è un giorno che potrebbe favorire un attacco tardivo di un corridore della GC o una fuga potente. |
13 | 5 settembre | Cabezón – L'Angliru | Montagna | 202.7 | 3.964 | La Tappa Regina della Vuelta. Questa tappa presenta il leggendario Alto de L'Angliru, una delle salite più ripide e brutali del ciclismo professionistico. È qui che la gara verrà vinta o persa. |
14 | 6 settembre | Avilés – La Farrapona | Montagna | 135.9 | 3.805 | Una tappa di montagna breve ma intensa con arrivo in vetta. Dopo l'Angliru, sarà un giorno di resa dei conti per i corridori che sentono la fatica. |
Riposo | 8 settembre | Pontevedra | - | - | - | L'ultimo giorno di riposo offre un'ultima possibilità ai corridori di recuperare prima della decisiva settimana finale. |
16 | 9 settembre | Poio – Mos | Media Montagna | 167.9 | 167.9 | La settimana finale inizia con una tappa mossa che metterà alla prova le gambe dei corridori dopo il giorno di riposo. Le salite brevi potrebbero consentire attacchi da una forte fuga. |
17 | 10 settembre | O Barco – Alto de El Morredero | Media Montagna | 143.2 | 3.371 | Un altro giorno per gli specialisti delle salite brevi e gli artisti delle fughe, con una salita impegnativa e una discesa verso il traguardo. |
18 | 11 settembre | Valladolid – Valladolid | Cronometro Individuale | 27.2 | 140 | L'ultima cronometro individuale della gara. Questa è una tappa decisiva che sarà cruciale per la classifica generale finale. È un'occasione per gli specialisti delle crono di guadagnare tempo sui puri scalatori. |
19 | 12 settembre | Rueda – Guijuelo | Piatto | 161.9 | 1.517 | L'ultima possibilità per gli sprinter di mettersi in luce. Una tappa pianeggiante senza complicazioni in cui gli uomini veloci cercheranno di dominare. |
20 | 13 settembre | Robledo – Bola del Mundo | Montagna | 165.6 | 4.226 | L'ultima tappa di montagna e l'ultima opportunità per gli scalatori di fare una mossa nella GC. La Bola del Mundo è una salita notoriamente difficile e sarà un finale appropriato per la |
21 | 14 settembre | Alalpardo – Madrid | Piatto | 111.6 | 917 | La tradizionale tappa finale a Madrid, una processione cerimoniale che termina con un veloce sprint finale. Il vincitore assoluto celebrerà la sua vittoria negli ultimi giri. |
I Momenti Salienti del 2025 finora
La gara ha già mantenuto la sua promessa di drammaticità. Le prime tre tappe in Italia hanno posto le basi per una battaglia avvincente di tre settimane.
Tappa 1: Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) ha mostrato il suo dominio nello sprint vincendo e conquistando la prima maglia rossa del tour.
Tappa 2: Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike) ha dimostrato che la sua condizione è tra le migliori, vincendo in salita e conquistando la maglia rossa in un leggendario arrivo al fotofinish.
Tappa 3: David Gaudu (Groupama-FDJ) si è aggiudicato una vittoria di tappa a sorpresa e si è portato al comando della classifica generale, ora a pari tempo con Vingegaard.
La classifica generale è quindi una lotta serrata, e i favoriti principali sono separati da pochi secondi. La classifica scalatori è guidata da Alessandro Verre (Arkéa-B&B Hotels), e Juan Ayuso (UAE Team Emirates) indossa la maglia della classifica giovani.
Favoriti della Classifica Generale (GC) e Anteprime
L'assenza dei due volte campioni in carica Primož Roglič, Tadej Pogačar e Remco Evenepoel ha lasciato la porta spalancata a un elenco di favoriti senza esclusione di colpi. Tuttavia, alcuni nomi si posizionano davanti agli altri.
I Favoriti:
Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike): Il vincitore di due Tour de France è il chiaro favorito. Ha già dimostrato la sua condizione con una vittoria di tappa iniziale e ha il supporto di una squadra potente. Le sue capacità in salita si adattano perfettamente al percorso collinare.
Juan Ayuso e João Almeida (UAE Team Emirates): Questi due rappresentano un attacco a doppia punta. Entrambi sono scalatori in forma e possono fornire anche un discreto cronometro. Questa coppia potrebbe dare alle altre squadre lo shock iniziale e quindi metterle sulla difensiva e aprire opportunità strategiche di attacco.
I Contendenti:
Giulio Ciccone (Lidl-Trek): L'italiano è stato in ottima forma all'inizio della gara ed è un buon scalatore. Potrebbe essere un vero contendente per un posto sul podio.
Egan Bernal (Ineos Grenadiers): Il vincitore del Tour de France è tornato dopo un infortunio e ha corso bene finora. È un outsider che potrebbe fare una sorpresa.
Jai Hindley (Red Bull–Bora–Hansgrohe): Il vincitore del Giro d'Italia è uno scalatore abile e potrebbe essere un avversario da temere in alta montagna.
Quote delle Scommesse Attuali tramite Stake.com
Le quote dei bookmaker sono una rappresentazione della situazione attuale della gara, con Jonas Vingegaard come favorito indiscusso. Queste quote potrebbero cambiare, ma indicano chi gli esperti considerano attualmente i contendenti più forti.
Quote Vincitore Assoluto (al 26 agosto 2025):
Jonas Vingegaard: 1.25
João Almeida: 6.00
Juan Ayuso: 12.00
Giulio Ciccone: 17.00
Hindley Jai: 31.00
Jorgenson Matteo: 36.00

Per controllare le ultime quote: Clicca Qui
Offerte Bonus da Donde Bonuses
Migliora il valore delle tue scommesse con offerte esclusive:
Bonus Gratuito di $21
Bonus Deposito del 200%
Bonus $25 & $25 Forever (disponibile solo su Stake.us)
Scommetti sul tuo favorito, che siano scalatori, velocisti o specialisti delle cronometro, con più slancio per la tua scommessa.
Scommetti in modo intelligente. Scommetti in sicurezza. Mantieni viva l'emozione.
Pronostico Generale
Le quote scommettono sul sentimento prevalente: la battaglia di Jonas Vingegaard contro Ayuso e Almeida dell'UAE Team Emirates è la storia dominante. Il record delle tappe di montagna e salite come L'Angliru saranno il fattore decisivo. Considerando la sua forma iniziale e la sua capacità in salita, Jonas Vingegaard è il favorito più probabile a vincere la gara, tuttavia dovrà affrontare una forte competizione da parte della potente squadra UAE e di altri corridori della GC opportunisti.
Conclusione
La Vuelta a España 2025 a prima vista si presenta come un Grand Tour emozionante ed estremamente competitivo. Con il suo percorso impegnativo e favorevole ai corridori, e un mix di pretendenti alla GC, la gara è tutt'altro che vinta. I favoriti hanno già dimostrato nella prima settimana di essere in buona forma, ma la vera prova si vedrà solo nelle settimane due e tre. L'ultima cronometro e le ultime tappe di montagna, in particolare le leggendarie L'Angliru e Bola del Mundo, determineranno chi indosserà infine la maglia rossa a Madrid.