Storia del Shanghai Masters: Vacherot Conquista una Favola, i Cugini Scrivono la Storia in Finale
Il Rolex Shanghai Masters 2025 si è concluso con una finale che rimarrà incisa per sempre nella storia dell'ATP Tour. Il qualificato monegasco Valentin Vacherot ha sconvolto il cugino francese Arthur Rinderknech domenica 12 ottobre, con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-3, conquistando il suo primo titolo ATP Tour. Questa finale da record è stata il culmine emotivo di un evento dominato da incredibili sorprese e coraggio ispiratore.
Nel doppio, la coppia veterana Kevin Krawietz e Tim Pütz ha conquistato il titolo, un'altra vittoria per la coppia tedesca.
Finale Singolare Maschile – Vacherot vs Rinderknech
Svolta Storica: Il Viaggio Inedito di Vacherot verso il Titolo

Valentin Vacherot celebra il suo trionfo a Shanghai con l'allenatore e fratellastro Benjamin Balleret (Fonte: atptour.com)
Il percorso di Valentin Vacherot da qualificato alternativo al podio dei vincitori è una delle più grandi storie del tennis moderno.
Risultato Finale: Valentin Vacherot ha battuto Arthur Rinderknech: 4-6, 6-3, 6-3.
Durata Finale: Il torneo è durato due ore e 14 minuti.
Campione con il Ranking più Basso: Con il numero 204 del mondo (prima del torneo), Vacherot è stato il campione con il ranking più basso nella storia a conquistare un titolo ATP Masters 1000 (dal 1990).
Culmine Emotivo: Vacherot è scoppiato in lacrime dopo aver ottenuto l'ultimo break con un dritto vincente lungo linea, scrivendo in seguito: "Nonna e Nonno sarebbero orgogliosi".
Il Percorso di Vacherot nell'ATP Masters 1000
La vittoria di Vacherot si è basata su una sequenza sorprendente di vittorie in rimonta e sconvolgimenti epocali di giocatori di alto livello.
Turno | Avversario | Ranking | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|
Qualificazioni | Alternato | N. 204 | 2 Vittorie | Ha superato il tabellone di qualificazione nonostante fosse inizialmente un alternato |
Primo Turno | Laslo Djere | N. 37 | 6-3, 6-4 | Ha ottenuto la sua prima vittoria nel tabellone principale |
Terzo Turno | Alexander Bublik | N. 17 | 3-6, 6-3, 6-4 | Prima vittoria contro un Top 20 in carriera |
Quarti di Finale | Holger Rune | N. 11 | 2-6, 7-6(4), 6-4 | Logorante vittoria in tre set contro un giocatore d'élite |
Semifinale | Novak Djokovic | N. 4 | 6-3, 6-4 | Svolta storica, approfittando del serbo fisicamente in difficoltà |
Finale | Arthur Rinderknech | N. 54 | 4-6, 6-3, 6-3 | Rimonta da un set di svantaggio per il titolo. |
Analisi Semifinale: Sconfitto un Leggenda
La vittoria di Vacherot in semifinale contro Novak Djokovic è stato un momento decisivo del torneo:
Punteggio Finale: Vacherot d. Djokovic 6-3, 6-4.
Statistica Chiave: Vacherot ha convertito il 78% dei punti con la prima di servizio (28/36), prendendo un comando audace.
Esecuzione Tattica: Vacherot ha sfruttato il fisico faticoso di Djokovic, che ha richiesto time-out medici per anca e schiena. Il monegasco è stato spietato a rete (7/9 punti nel primo set) e ha sigillato il break con due ace, mostrando una calma notevole nel suo primo match contro un avversario Top 5.
Il Percorso Resiliente del Finalista & Impennata di Ranking (Arthur Rinderknech)
Arthur Rinderknech ha ottenuto il suo miglior risultato in un Masters 1000, concludendo con una finale emozionante contro suo cugino.
Nella seconda semifinale, Rinderknech ha battuto l'ex campione Daniil Medvedev con il punteggio di 4-6, 6-2, 6-4, vincendo e assicurandosi un posto in finale.
Momento di Resilienza: Rinderknech è rimontato da un set di svantaggio e ha giocato meglio i punti cruciali, salvando 10 degli 11 break point che ha affrontato negli ultimi due set.
Record di Svolte: Rinderknech ha ottenuto la sua quarta vittoria consecutiva contro un avversario Top 20 (Zverev, Lehecka, Auger-Aliassime, Medvedev) per raggiungere il titolo.
Nuovo Ranking: Rinderknech salirà al suo best ranking mondiale numero 28, entrando per la prima volta nella Top 30.
Statistiche Post-Torneo & Eredità
La finale non solo ha incoronato Vacherot, ma ha anche ridisegnato drasticamente le Classifiche ATP e il mercato dei prize money:
Statistica | Vincitore: Valentin Vacherot (MON) | Finalista: Arthur Rinderknech (FRA) |
---|---|---|
Premio in Denaro | $1.124.380 | $597.890 |
Punti Ranking | 1000 | 600 |
Nuovo Ranking Proiettato | N. 40 (Entra nella Top 50) | N. 28 (Entra nella Top 30) |
Risultato in Carriera | Campione Masters 1000 con il Ranking più Basso di Sempre | Finalista per la Prima Volta in un Masters 1000 |
Storia Familiare: La finale è stata la prima finale di doppio maschile ATP tra due parenti maschi dal 1991 tra i fratelli McEnroe.
Impatto Finanziario: Il montepremi di $1.12 milioni di Vacherot ha più che raddoppiato i suoi guadagni totali in carriera prima del torneo.
Finale Doppio Maschile – Krawietz & Pütz Vincono il Titolo

Il vincitore Wesley Koolhof (Sin) dei Paesi Bassi/Nikola Mektic della Croazia posano durante la cerimonia di premiazione del doppio maschile al torneo di tennis ATP World Tour Shanghai Masters a Shanghai – Fonte: Xinhua News
La finale del doppio maschile del Shanghai Masters 2025 ha visto la coppia veterana tedesca Kevin Krawietz e Tim Pütz vincere il titolo, ottenendo un'altra vittoria fondamentale sulla strada per i campionati di fine stagione.
Risultato Finale: I terzi teste di serie Kevin Krawietz (GER) e Tim Pütz (GER) hanno sconfitto Andre Goransson e Alex Michelsen: 6-4, 6-4.
Durata Incontro: La vittoria decisiva è durata 83 minuti.
Storia Tedesca: Krawietz e Pütz sono ora la seconda coppia interamente tedesca a conquistare un titolo di doppio ATP Masters 1000 (dal 1990), seguendo le orme dei grandi del tennis Boris Becker e Michael Stich.
Prestazione Clinica: La coppia ha convertito tre degli otto break point a disposizione e ha salvato il 100% dei break point affrontati, dimostrando la loro prestazione decisiva.
Race per Torino: La vittoria ha portato alla coppia il Titolo di Doppio e 1000 punti di ranking, mettendo la loro squadra saldamente in pista per competere alle ATP Finals di fine stagione a Torino.
Conclusione: Un Finale da Favola per la Stagione ATP
Il Shanghai Masters 2025 sarà ricordato non per chi era assente, ma per la storia di due cugini che hanno lottato dall'anonimato per condividere un pezzo di ribalta in Asia. La vittoria di Vacherot in un Masters 1000 contro suo cugino è una grande testimonianza di perseveranza, diventando il campione con il ranking più basso nella storia del torneo e costruendo una bellissima ed emozionante storia sportiva che ha resonante in ogni angolo del mondo. Le fortune di entrambi i giocatori, alimentate dai 1000 punti e dalle ingenti somme di denaro, assicurano che saranno una forza da non sottovalutare nella volata finale per i titoli di fine stagione.