Il Gran Premio degli Stati Uniti di Formula 1 MSC Cruises 2025 è la 19ª tappa del campionato, che si terrà sul circuito di fama mondiale Circuit of The Americas (COTA) ad Austin, Texas, dal 17 al 19 ottobre. COTA è una delle preferite dai fan, descritta per il suo terreno simile a montagne russe, la spettacolare salita iniziale e una combinazione di sequenze di curve prese in prestito da circuiti senza tempo del mondo. Questa è una tappa cruciale nel calendario, non solo per la lotta al campionato con così tanto in gioco, ma anche come uno dei soli sei eventi Sprint nel calendario, che conferiscono al fine settimana punti e complessità tanto necessari.
Informazioni sul Circuito: COTA – Un Capolavoro Ibrido
Il Circuit of The Americas, lungo 5,513 km e inaugurato nel 2012, è un mix di curve ad alta velocità e impegnative curve di frenata tecnica. Richiede un setup efficiente della vettura per gestire sia gli enormi carichi delle curve veloci sia l'elevata velocità in rettilineo per i sorpassi.
Caratteristiche e Statistiche Chiave del Circuito

<strong><em>Fonte immagine: </em></strong><a href="https://www.formula1.com/en/racing/2025/united_states"><strong><em>formula1.com</em></strong></a>
Lunghezza del circuito: 5,513 km (3,426 mi)
Numero di giri (Gara): 56
Distanza di gara: 308,405 km
Curve: 20 (Il maggior numero di curve nel calendario F1)
Record sul giro: 1:36.169 (Charles Leclerc, Ferrari, 2019)
Maggior numero di vittorie: Lewis Hamilton (6)
Sorpassi (2024): 91
Probabilità Safety Car: 29%
Perdita di tempo ai box: 20,6 secondi (una corsia box relativamente lunga)
L'Esperienza COTA: Tre Settori di Sfida
Settore 1 (Curve 1-10): La Salita e i Serpenti: Il settore inizia con la leggendaria e cieca Curva 1, una severa frenata in salita con dossi, che rappresenta una delle zone di frenata più ampie della F1, con molteplici traiettorie e azione continua alla partenza. Porta direttamente alle velocissime curve a 'S' (Curve 3-6), tipiche delle Maggotts/Becketts di Silverstone e che richiedono massimo impegno e un grip anteriore stabile.
Settore 2 (Curve 11-15): Alta Velocità e DRS: Il settore presenta il rettilineo più lungo della pista, che porta il veicolo all'hairpin della Curva 12, la principale zona di sorpasso grazie al boost DRS ad alta velocità. Le curve successive (Curve 13-15) sono a bassa velocità, tecniche e con carichi laterali elevati per gli pneumatici.
Settore 3 (Curve 16-20): Lo Stadio: Una serie di curve a media velocità e un settore finale stretto che richiede frenate ad alta precisione e grip in uscita, riportando le auto sul rettilineo principale.
Programma del Weekend di Gara (Ora Locale: UTC–5)
Il Gran Premio degli Stati Uniti utilizza il formato Sprint, riducendo le Prove Libere e rendendo le Qualifiche del venerdì estremamente critiche per la gara principale.
Giorno | Sessione | Orario (Locale) | Orario (UTC) |
---|---|---|---|
Venerdì 17 Ottobre | Prove Libere 1 (FP1) | 12:30 - 13:30 | 17:30 - 18:30 |
Qualifiche Sprint | 16:30 - 17:14 | 21:30 - 22:14 | |
Sabato 18 Ottobre | Gara Sprint (19 giri) | 12:00 - 13:00 | 17:00 - 18:00 |
Qualifiche | 16:00 - 17:00 | 21:00 - 22:00 | |
Domenica 19 Ottobre | Gran Premio (56 giri) | 14:00 | 19:00 |
Storia del Gran Premio degli Stati Uniti e Vincitori Precedenti
Gli Stati Uniti sono stati sede del Campionato del Mondo F1 in vari circuiti, ma COTA, l'attuale sede dal 2012, è oggi la sede dell'evento, famoso per aver registrato un'alta affluenza (nel 2022 ha vantato un record di 440.000 visitatori).
Vincitori Recenti del Gran Premio degli Stati Uniti
Anno | Vincitore | Team |
---|---|---|
2024 | Charles Leclerc | Ferrari |
2023 | Max Verstappen | Red Bull Racing |
2022 | Max Verstappen | Red Bull Racing |
2021 | Max Verstappen | Red Bull Racing |
2019 | Valtteri Bottas | Mercedes |
Nota: Max Verstappen arriva alla gara del 2025 come vincitore a COTA per tre volte, un ottimo filotto dal 2021 al 2023, con Charles Leclerc che ha interrotto quella serie nel 2024.
Principali Trame e Anteprima Piloti
Con il campionato di F1 a poche gare dalla fine, il Gran Premio degli Stati Uniti 2025 ha un peso enorme.
Il Campionato si Stringe: Lo scontro tra Oscar Piastri (Leader del Campionato) e Lando Norris (secondo) è estremamente intenso, in particolare dopo una drammatica gara a Singapore dove George Russell ha conquistato la vittoria. La minaccia più grande, tuttavia, è Max Verstappen, che, nonostante fosse in ritardo all'inizio della stagione, ha ridotto considerevolmente il divario. Un fine settimana importante per Verstappen rende le ultime gare una corsa a tre per il titolo.
Il Pedigree di Verstappen a COTA: Max Verstappen è da tempo il re di Austin, avendone vinte tre consecutivamente dal 2021 al 2023. La sua pole position di qualifica del sabato lo consacra già come il pilota da battere. Il recente ritorno alla forma smagliante della Red Bull li rende temuti dalle altre squadre su questa pista dove la stabilità ad alta velocità della loro vettura è perfettamente adatta.
La Sfida McLaren: La McLaren MCL39 si è dimostrata la vettura costantemente più veloce su circuiti ad alta deportanza e alta velocità come COTA. Sia Norris che Piastri dovrebbero lottare per la vittoria, con la loro lotta interna e la loro sfida contro Verstappen che riceveranno tutti i titoli.
Lo Slancio della Mercedes: George Russell e Lewis Hamilton arrivano con fiducia dopo la vittoria di Russell a Singapore. COTA è sempre stato un buon circuito per la Mercedes, e il solido sforzo di qualifica di Russell ad Austin indica che il team è una minaccia per il podio.
Quote di Scommesse Attuali tramite Stake.com e Offerte Bonus
Le quote del Gran Premio degli Stati Uniti suggeriscono l'intensa battaglia in testa, con i due principali rivali per il titolo, Verstappen e Norris, testa a testa in cima.
Quote Vincitore Gran Premio degli Stati Uniti
Classifica | Pilota | Quote |
---|---|---|
1 | Max Verstappen | 1.53 |
2 | Lando Norris | 2.75 |
3 | Charles Leclerc | 21.00 |
4 | George Russell | 23.00 |
5 | Oscar Piastri | 23.00 |
6 | Lewis Hamilton | 51.00 |

Dove Trovare Offerte Bonus
Aumenta il valore delle tue scommesse con offerte esclusive:
Bonus di 50$ gratuito
Bonus deposito del 200%
Bonus fisso di 25$ e 25$ (Solo su Stake.us)
Scommetti sulla tua scelta, sia essa la coppia McLaren, o la Red Bull in ascesa, con un maggior ritorno per la tua puntata.
Scommetti con saggezza. Scommetti in sicurezza. Lascia che l'emozione continui.
Pronostico e Considerazioni Finali
Strategia e Insight sugli Pneumatici
Pirelli ha lanciato le mescole C1 (Hard), C3 (Medium) e C4 (Soft), un set non sequenziale progettato per sbloccare diversi approcci. Il crescente differenziale di prestazioni tra la C1 e la C3 comporterà una forte preferenza per una strategia a due soste (presumibilmente Medium-Hard-Medium/Soft) rispetto a una strategia conservativa a una sosta. Data l'elevata frequenza di sorpasso della pista, la posizione in pista è leggermente meno critica rispetto a circuiti come Monaco, ma una strategia efficiente è fondamentale. Il formato Sprint lascia poco tempo per testare le lunghe percorrenze, aggiungendo un elemento di incertezza.
Pronostico Gara
La stretta natura del Campionato Piloti, unita al formato Sprint, garantisce un fine settimana di attacco massimo.
Max Verstappen ha dimostrato la sua superiorità sul giro secco ed è in un ottimo momento. Il suo miglior tempo sul giro a COTA è il primo del paddock, e la sua determinazione a inseguire la coppia McLaren è chiara. Tuttavia, l'esito finale della gara dipenderà se il team McLaren riuscirà a rimanere concentrato e a utilizzare la forza dei suoi due piloti contro la Red Bull solitaria.
Pronostico: Mentre la pole di Verstappen rappresenta il vantaggio iniziale che ha, il passo e la strategia a disposizione della McLaren li rendono il pacchetto team definitivo. Aspettatevi una battaglia serrata fino agli ultimi giri con Lando Norris che conquista la vittoria per mantenere viva la lotta per il campionato, con Verstappen e Piastri subito dietro.
Il Gran Premio degli Stati Uniti è lo scenario perfetto per il dramma del finale di stagione della F1, caratterizzato da competizione ad alta velocità, strategie rischiose e implicazioni per il campionato sotto l'ampio cielo del Texas.