Il Lombardia 2025: Anticipazione e Previsioni

Sports and Betting, News and Insights, Featured by Donde, Other
Oct 7, 2025 12:15 UTC
Discord YouTube X (Twitter) Kick Facebook Instagram


la corsa ciclistica del lombardia

Introduzione: Il Gran Finale della Stagione dei Grandi Giri del Ciclismo

Il mondo del ciclismo trattiene il respiro per uno spettacolo finale, mozzafiato: Il Lombardia. In programma l'11 ottobre, il Giro di Lombardia, o "La Classica delle foglie morte", è il quinto e ultimo Monumento della stagione su strada del ciclismo professionistico. È una gara unica che mescola la pura resistenza di una tappa di un Grande Giro con il dramma al coltello di una Classica di un giorno.

Partendo dalla pittoresca cittadina lacustre di Como e terminando nelle strade storiche di Bergamo, questa 119ª edizione de Il Lombardia è un tributo alla storia, all'eroismo e alla pura brutalità delle salite in Italia. Contrariamente ai Monumenti primaverili dove la tenacia si misura sui ciottoli o le velocità aeree, il Lombardia richiede la forza esplosiva di un puncheur e la resistenza implacabile di un vero scalatore. Il palcoscenico è pronto per un finale ricco d'azione, mozzafiato e assolutamente estenuante per la stagione agonistica 2025.

Panoramica della Gara: Da Como a Bergamo – 4.400 Metri Verticali di Prova

Il percorso del 2025 rievoca il impegnativo tracciato Como-Bergamo, ripetendo il percorso estremamente selettivo di due anni fa. Questo tracciato è progettato per smantellare il gruppo attraverso la fatica accumulata, incanalando il carico di lavoro montano nelle fasi finali che decideranno la gara.

una mappa satellitare del giro di lombardia

Distanza e Altitudine

La gara copre una distanza sorprendente di 238 chilometri. Più significativamente, i corridori affronteranno un colossale dislivello cumulativo di oltre 4.400 metri. Per dare un'idea, ciò equivale a due sali del mitico Mont Ventoux in un solo giorno, mantenendo uno sforzo disperato e ad alta intensità.

Profilo del Percorso: La Guerra di Attrito

il percorso di gara de il lombardia

I primi 100 chilometri sono un riscaldamento invitante, ma ingannevole, sulle rive del Lago di Como. Ma una volta che la gara raggiunge la provincia di Bergamo, si trasforma in una serie spietata di salite e discese con a malapena un chilometro di strada pianeggiante per recuperare. Questa natura a intermittenza esclude il ritmo e favorisce i corridori capaci di tornare forti tra gli sforzi in piedi sui pedali. La fatica debilitante assicura che, quando la gara raggiungerà le montagne finali e decisive, solo i più forti tra i migliori rimarranno in lizza per la vittoria.

Salite Critiche e Terreno Tecnico: Dove si Vince Il Lombardia

Il percorso del 2025 presenta una sequenza di sei salite critiche, ognuna delle quali serve a scremare i contendenti, culminando in due barriere decisive nel finale.

Madonna del Ghisallo (L'Inizio Spirituale)

  • Statistiche: Circa 8,8 km con una pendenza media del 3,9% (dal versante di Asso).

  • Ruolo: Presto nella gara (circa 38 km), il Ghisallo, sede della famosa cappella dei ciclisti, è principalmente un inizio cerimoniale ed emotivo per l'arrampicata in montagna. Troppo presto per essere decisivo vicino al traguardo, serve a creare una prima tensione verticale e a dare il tono.

Roncola (Passo di Valpiana)

  • Statistiche: 9,4 km con una pendenza media del 6,6%, con tratti fino al 17%.

  • Ruolo: Dove la gara prende veramente vita, a 100 chilometri dal traguardo. Le pendici rigide e inflessibili della Roncola sono il primo punto significativo di selezione, eliminando chiunque non abbia una forma di arrampicata al top a fine stagione.

Passo di Ganda (Il Trampolino Decisivo)

  • Statistiche: 9,2 km con una pendenza media del 7,3%, gli ultimi 3,2 km con pendenze implacabili dal 9,7% al 10%.

  • Ruolo: Culminando a meno di 30 chilometri dal traguardo, il Passo di Ganda è il punto di partenza ampiamente accettato per l'attacco decisivo per la vittoria. La pendenza incessante della parte alta assicura che non più di uno o due corridori, o una ristretta manciata, si stacchino dal gruppo di testa.

  • Prospettiva Storica: Tadej Pogačar lanciò famosamente il suo attacco vittorioso da solo in discesa da questo passo in una precedente edizione, illustrando quanto sia importante anche la discesa di 16 chilometri, tortuosa, verso la valle del Serio per i ciclisti esperti.

Colle Aperto / Bergamo Alta (Il Gran Finale)

  • Statistiche: 1,6 km con una pendenza media del 7,9%, con un breve tratto in pavé che raggiunge il 12%.

  • Ruolo: Con meno di 4 chilometri rimanenti, l'ultimo, doloroso ostacolo è la salita verso la Città Alta di Bergamo. Breve ma ripida, la rampa ha una breve cima con pavimentazione in ciottoli a costine. Qualsiasi dubbio qui sarà punito severamente, poiché l'ultimo scatto da qui fino alla veloce picchiata di 3 chilometri verso il Viale Roma, traguardo nella città bassa.

Storia e Statistiche: L'Eredità Monumentale

il primo vincitore de il lombardia giovanni gerbi

Nel 1905 Giovanni Gerbi divenne il primo vincitore de Il Lombardia (Mondadori via Getty Images)

Il Lombardia è il più giovane dei cinque Monumenti, ma vanta una storia e un prestigio in grado di rivaleggiare con i detentori dei Monumenti primaverili.

Posizione Storica

Iniziata nel 1905, la gara è sopravvissuta a due Guerre Mondiali e ad alcune modifiche del percorso per affermarsi accanto a Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e Liegi-Bastogne-Liegi. È considerato un Monumento per specialisti, solitamente vinto da ciclisti con talento da scalatore nei Grandi Giri unito a una potenza esplosiva da "un giorno e una notte".

Detentori del Record: Coppi vs. Pogačar

La storia de Il Lombardia è dominata da mitologici maestri italiani, ma i tempi moderni sono retti da un unico nome: Tadej Pogačar.

CorridoreNazioneVittorie TotaliAnni di Vittoria (Notevoli)
Fausto CoppiItalia51946, 1947, 1948, 1949, 1954
Alfredo BindaItalia41925, 1926, 1927, 1931
Tadej PogačarSlovenia42021, 2022, 2023, 2024 (4 consecutive)

La Caccia di Tadej Pogačar: Il fenomeno sloveno inizia l'edizione 2025 alla ricerca della storia. Le sue quattro vittorie consecutive (2021-2024) lo hanno già posto al pari di Alfredo Binda, secondo nella classifica di tutti i tempi. Una vittoria di Pogačar l'11 ottobre eguaglierebbe le cinque vittorie da record del leggendario Campionissimo, Fausto Coppi. Questa titanica ricerca pone un enorme strato di aspettativa sulla gara.

Tabella Vincitori Recenti

AnnoVincitoreSquadraMossa Decisiva
2024Tadej PogačarUAE Team EmiratesAttacco solitario in discesa dal Passo di Ganda
2023Tadej PogačarUAE Team EmiratesAttacco sul Civiglio, poi solo fino al traguardo
2022Tadej PogačarUAE Team EmiratesSprint a due contro Enric Mas
2021Tadej PogačarUAE Team EmiratesSprint a due contro Fausto Masnada
2020Bauke MollemaTrek-SegafredoAttacco tardivo dal gruppo di testa
2019Thibaut PinotGroupama-FDJSolo dalle salite finali

Principali Contendenti e Anteprima dei Corridori

Al via ci saranno i migliori scalatori e puncheur del mondo, tutti in lizza per l'ultimo grande premio della stagione.

Il Dominatore: Tadej Pogačar (UAE Team Emirates)

Pogačar è l'enorme favorito. La sua capacità di produrre una breve e esplosiva accelerazione su una salita ardua, combinata con la sua abilità di discesa tecnica di altissimo livello, si adatta perfettamente al circuito di Motegi. La sua squadra, con grandi scalatori come Juan Ayuso e Rafał Majka, avrà il compito di controllare la gara fino agli ultimi 50 chilometri, preparando Pogačar a fare la sua inevitabile mossa sul Passo di Ganda. Tutto ciò che le squadre avversarie faranno tatticamente sarà isolare e neutralizzare lo sloveno prima di ciò.

Il Sfida: Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step)

Se c'è un corridore in grado di raggiungere il livello del talento di scalata sfrenato di Pogačar, è Remco Evenepoel. La condizione del belga dopo la stagione dei Grandi Giri è solitamente di prim'ordine. Sebbene le sue precedenti partecipazioni al Lombardia abbiano prodotto risultati misti (incluso un brutto incidente nel 2020), la sua capacità di mantenere uno sforzo ad alta potenza in discesa e su salite brevi e ripide lo rende il più forte sfidante di Pogačar. La chiave del successo di Evenepoel sarà la sua pazienza tattica e la capacità di rimanere sulle ruote dello sloveno sui terreni più ripidi.

La Minaccia Ineos: Tom Pidcock (Ineos Grenadiers)

Il puncheur per eccellenza per questo tipo di gara, Tom Pidcock, è un ex campione del mondo di ciclocross con capacità di guida impareggiabili ed è una minaccia formidabile per le discese tecniche e l'ultima parte in pavé del Colle Aperto. Se i pochi che saranno in minor numero contenderanno il traguardo, lo sprint finale e l'abilità in discesa di Pidcock lo rendono un forte vincitore anche contro gli specialisti. L'Ineos probabilmente userà i numeri per attaccare presto e sfiancare Pogačar prima della salita cruciale.

Gli Eroi Locali e i Cavalli Neri

  • Giulio Ciccone (Lidl-Trek): Da italiano, la pressione e il desiderio di performare in patria sono enormi. La forma in salita di Ciccone è apparsa al top ed è la migliore speranza italiana per un podio.

  • Richard Carapaz (EF Education-EasyPost): La tattica di scalata aggressiva dell'ecuadoriano e il suo ritmo debilitante potrebbero potenzialmente spezzare la gara presto. Se rimarrà sulle ruote dei leader fino a Ganda, è pericoloso.

  • Ben O'Connor (Team Jayco AlUla): Lo scalatore australiano è stato un regolare top ten nei Grandi Giri e possiede la resistenza necessaria per eccellere in questa ultramaratona di 238 km.

Pronostico e Considerazioni Finali

Analisi Strategica

La gara si svolgerà semplicemente nel seguente modo: la fuga viene ripresa prima della Roncola, l'accelerazione sul Passo della Crocetta sarà spettacolare. Il vincitore sarà determinato o sul Passo di Ganda o, strategicamente, sulla discesa successiva, come visto nel 2024. Le squadre che cercano uno sprint in gruppo dovranno avere due o tre corridori per logorare gli attacchi, ma la storia indica che il miglior scalatore vincerà da solo o in un gruppetto ristretto.

La ripida salita e l'esaurimento finale nella condizione di fine stagione assicurano che il semplice raggiungere il taguardo sia un'impresa; per ottenerla, bisogna avere una procedura impeccabile e uno sprint finale potente lungo il Colle Aperto.

Pronostico Vincitore

Sebbene la qualità del campo assicuri una competizione avvincente, è quasi impossibile sfidare il vincitore di questa gara per quattro anni consecutivi. La combinazione della sua forma dominante e della sua motivazione storica per eguagliare il record di Fausto Coppi rende Tadej Pogačar il favorito indiscusso. Aspettatevi che lanci un attacco bruciante sull'ultimo chilometro del Passo di Ganda, utilizzando la discesa successiva per aprire un divario definitivo che lo porterà nelle strade acciottolate di Bergamo per una storica quinta vittoria consecutiva.

Riepilogo

Il Giro di Lombardia è l'ultimo grande canto della stagione, e la gara del 2025, con la spinta bonus di Pogačar alla ricerca della storia, sarà tra le più affascinanti degli ultimi anni. Dalla mozzafiato partenza sul lago attraverso le spietate tappe di montagna e il impegnativo traguardo a Bergamo Alta, è una gara che onora le discipline più dure del ciclismo su strada. Preparatevi per una conclusione mozzafiato, sanguinosa e indimenticabile per la stagione dei Monumenti.

Altri Articoli Popolari

Bonus

Usa il codice DONDE su Stake per ottenere incredibili bonus di iscrizione!
Non è necessario depositare, semplicemente iscriviti su Stake e goditi subito i tuoi premi!
Puoi richiedere 2 bonus invece di uno solo quando ti iscrivi tramite il nostro sito web.