La Formula E torna in uno dei circuiti più iconici del motorsport mondiale con il Hankook Shanghai E-Prix 2025, pronto per un emozionante doppio appuntamento il 31 maggio e il 1° giugno. L'evento, che si terrà sul leggendario Shanghai International Circuit, segna la 10ª e 11ª tappa della stagione 11 del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E.
Dopo il suo debutto di successo lo scorso anno, il circuito di Shanghai è pronto a elettrizzare nuovamente i fan, questa volta con una configurazione accorciata di 3,051 km appositamente studiata per l'emozionante azione ruota a ruota della Formula E. Con opportunità di sorpasso, curve strette, drammi di gestione dell'energia e strategie PIT BOOST in gioco, i fan si godranno un weekend di gare entusiasmante.
Un Ritorno alle Origini: La Formula E Torna in Cina
La Formula E ha debuttato nel 2014 con una storica prima gara a Pechino, lanciando la prima serie di corse completamente elettriche al mondo. Da allora, la Cina ha ospitato eventi E-Prix a Hong Kong, Sanya e ora Shanghai, una destinazione di grande importanza simbolica per la serie.
Dopo il suo debutto nella stagione 10, lo Shanghai International Circuit ritorna nel calendario con rinnovata energia. Lo Shanghai E-Prix celebra non solo le corse elettriche ad alte prestazioni, ma anche l'impegno del campionato verso l'innovazione, la sostenibilità e la portata globale.
Shanghai International Circuit: Una Sfida per la Formula E
Lunghezza del circuito: 3,051 km
Direzione: In senso orario
Curve: 12
Attack Mode: Curva 2 (lunga curva a destra esterna)
Tipo di circuito: Circuito di gara permanente
Concepito dal rinomato architetto di circuiti Hermann Tilke, lo Shanghai International Circuit si ispira visivamente al carattere cinese "上" (shang), che significa "su" o "superiore". Noto per ospitare il Gran Premio di Cina di Formula 1 dal 2004, il layout modificato del circuito offre una sfida entusiasmante per i piloti elettrici.
Questa configurazione accorciata di 3,051 km mantiene l'essenza del carattere del circuito, combinando rettilinei ad alta velocità, curve tecniche e ampio spazio per i sorpassi, una ricetta perfetta per l'azione della Formula E. L'iconico anello delle curve 1 e 2, un complesso di curve a destra in rapido restringimento, è un punto di forza e la sede della zona di attivazione dell'Attack Mode di questo round.
Programma del Weekend dello Shanghai E-Prix (UTC +8 / Ora Locale)
Data | Sessione | Ora (Locale) | Ora (UTC) |
---|---|---|---|
30 Maggio | Prove libere 1 | 16:00 | 08:00 |
31 Maggio | Prove libere 2 | 08:00 | 00:00 |
31 Maggio | Qualifiche | 10:20 | 02:20 |
31 Maggio | Gara 1 | 16:35 | 08:35 |
1 Giugno | Prove libere | TBD | TBD |
1 Giugno | Qualifiche | TBD | TBD |
1 Giugno | Gara 2 | TBD | TBD |
Dove guardare:
Prove e qualifiche: Formula E App, YouTube, ITVX
Gare: ITVX, emittenti locali e piattaforme di streaming
Novità? PIT BOOST Ritorna
Introdotto in precedenza nella stagione 11, il PIT BOOST sarà presente in una delle due gare di Shanghai.
Cos'è il PIT BOOST?
Il PIT BOOST è una strategia energetica obbligatoria a metà gara in cui ogni pilota riceve un aumento di energia del 10% (3,85 kWh) entrando in pit lane per un boost di 30 secondi e 600 kW.
Ogni team ha una sola piazzola, il che significa niente doppi pit stop.
I piloti devono decidere il momento ottimale per entrare ai box senza perdere troppe posizioni in pista.
Il PIT BOOST è stato precedentemente utilizzato a Jeddah, Monaco e Tokyo e ha aggiunto livelli di drammaticità tattica.
Aspettatevi decisioni strategiche che cambiano il gioco e sorpassi a sorpresa.
Classifica Piloti (Primi 5)
Posizione | Pilota | Team | Punti |
---|---|---|---|
1 | Oliver Rowland | Nissan | 161 |
2 | Pascal Wehrlein | TAG Heuer Porsche | 84 |
3 | Antonio Felix da Costa | TAG Heuer Porsche | 73 |
4 | Jake Dennis | Andretti | TBD |
5 | Mitch Evans | Jaguar TCS Racing | TBD |
Rowland inarrestabile
Con quattro vittorie, tre secondi posti e tre pole position (Monaco, Tokyo e il round precedente), Oliver Rowland è stato una rivelazione per Nissan. La sua dominanza è raramente vista in una serie così equilibrata, ma la natura imprevedibile di Shanghai fa sì che nulla sia certo.
Ogni Team sul Podio: L'Era Iper-Competitiva della Formula E
Dopo il podio di debutto di Dan Ticktum a Tokyo, ogni team sulla griglia ha ora ottenuto un piazzamento nei primi 3 posti nella stagione 11, una prima assoluta per lo sport.
Punti salienti finora:
Taylor Barnard (NEOM McLaren): 4 podi nella stagione da rookie
Maximilian Guenther (DS PENSKE): Vittoria a Jeddah
Stoffel Vandoorne (Maserati MSG): Vittoria a sorpresa a Tokyo
Jake Hughes (McLaren): 3° posto a Jeddah
Nick Cassidy (Jaguar): 1° posto a Monte Carlo
Lucas di Grassi (Lola Yamaha ABT): 2° posto a Miami
Sébastien Buemi (Envision): 1° posto partendo dall'8° in Monaco
Questo livello di parità sotto la formula GEN3 Evo tiene i fan con il fiato sospeso ogni weekend di gara.
Focus: Fan Cinesi e Atmosfera di Festa
Il Fan Village offrirà:
Musica dal vivo
Sessioni di autografi con i piloti
Zone gaming e simulatori
Attività per bambini
Stand gastronomici con autentica cucina locale di Shanghai
La vibrante atmosfera di Shanghai e le infrastrutture di livello mondiale la rendono una sede eccezionale per ospitare le corse elettriche. Lo skyline del Bund, il fiume Huangpu e l'energia della città offrono uno sfondo perfetto per il motorsport globale.
L'Anno Scorso a Shanghai
Nel 2024, lo Shanghai E-Prix è tornato in calendario e ha avuto un impatto immediato. L'energia della folla, i sorpassi e la strategia dell'Attack Mode hanno alzato l'asticella. Antonio Felix da Costa è emerso vittorioso, e spererà di ripetere il suo successo questo weekend.
Qualcuno può raggiungere Rowland?
Mentre la Formula E si avvicina alla 10ª e 11ª tappa di un campionato di 16 gare, tutti gli occhi sono puntati sulla possibilità che qualcuno possa ridurre il distacco da Oliver Rowland. Con la strategia energetica, il PIT BOOST, le sfide tecniche di Shanghai e una griglia piena di vincitori, l'unica certezza è l'imprevedibilità.
Che tu stia guardando dalle tribune di Shanghai o in streaming da tutto il mondo, non perderti nemmeno un secondo dell'azione.
Rimani Carico per Altro
Segui la Formula E sui social media per aggiornamenti in tempo reale, approfondimenti sulle gare e guide sui circuiti.
Visita l'Infosys Stats Centre per analisi approfondite, riepiloghi giro per giro e proiezioni del campionato.