Panoramica del prossimo scontro 'Han-Il Jeon' La finale del Campionato di calcio EAFF E-1 si svolgerà il 15 luglio 2025, allo Yongin Mireu Stadium. Nella partita finale, la Corea del Sud si confronterà con il Giappone, rinnovando una delle rivalità più accese nel calcio asiatico. C'è un'enorme attesa per l'incontro, definito “Han-Il Jeon”, che porta con sé una narrativa di orgoglio tattico e nazionale, un'intensa competizione per il campionato e intrighi regionali.
La Corea del Sud deve vincere per conquistare il titolo poiché il Giappone guida attualmente la classifica per differenza reti. Il Giappone vincerebbe campionati E-1 consecutivi con un pareggio. Un pareggio darebbe al Giappone campionati E-1 consecutivi. Con entrambe le squadre imbattute, i tifosi possono aspettarsi una finale combattuta, tattica e carica di emozioni.
Anteprime delle squadre
Corea del Sud: Forte stato di forma con aggiustamenti tattici
La squadra della Corea del Sud guidata dall'allenatore Hong Myung-bo entra in questa finale in ottima forma, vantando due vittorie a porta inviolata contro la Cina (3-0) e Hong Kong (2-0). Nonostante la rotazione e la sperimentazione, queste partite vedono in campo solo il meglio. Il loro sistema a tre difensori può essere modificato per essere più difensivo o offensivo, a seconda dell'avversario, implicando flessibilità tattica; questa è stata una lacuna che la Corea del Sud ha profondamente sofferto nelle precedenti qualificazioni alla Coppa del Mondo.
Statistiche chiave:
2 vittorie, 0 pareggi, 0 sconfitte
5 gol segnati, 0 subiti
Porte inviolate in entrambe le partite
Gol segnati ogni 30 minuti in media in casa
La squadra di Hong combina un pressing ad alta intensità con rapide intercettazioni a centrocampo. Tuttavia, ci sono state preoccupazioni che i giocatori stiano dando priorità alle esibizioni individuali rispetto alla coesione di squadra, forse a causa della competizione per le selezioni della Coppa del Mondo.
Giocatori chiave da tenere d'occhio:
Lee Dong-gyeong: Scintilla creativa, istinto di tiro affilato
Kim Jin-gyu: Ancora a centrocampo, fondamentale nelle transizioni
Joo Min-kyu: Obiettivo e finalizzatore affidabile
Giappone: Un terreno di prova con disciplina tattica
Hajime Moriyasu, l'allenatore, ha utilizzato il campionato E-1 per mettere alla prova nuovi giocatori e tattiche. Nonostante abbia schierato diverse formazioni iniziali in ogni partita, il Giappone è emerso dominante:
Vittoria per 6-1 contro Hong Kong (4 gol nel primo tempo di Ryo Germain)
Vittoria per 2-0 contro la Cina
Ciò che distingue davvero il Giappone è il suo dinamico gioco di passaggi corti, i rapidi cambi di fronte e una forte dedizione al mantenimento della disciplina posizionale. Con nuovi giocatori e volti familiari come Yuto Nagatomo che fa la sua prima apparizione dopo 950 giorni, questa squadra sembra mancare di un po' della chimica che abbiamo visto nelle precedenti squadre giapponesi. Ciononostante, la loro prestazione evidenzia l'impressionante profondità del calcio giapponese.
Statistiche chiave:
2 vittorie, 0 pareggi, 0 sconfitte
8 gol segnati, 1 subito
Gol segnati in entrambe le partite nei primi 10 minuti
Giocatori chiave da tenere d'occhio:
Yuki Soma: La performance più costante nelle partite.
Ryo Germain ha segnato quattro gol in una singola partita.
Satoshi Tanaka è un centrocampista dominante.
Panoramica tattica: Flessibilità contro fluidità
L'approccio tattico della Corea del Sud si è basato su un sistema a tre difensori. Contro la Cina è stato difensivo; tuttavia, contro Hong Kong, Hong Myung-bo ha utilizzato terzini più aggressivi. Questo cambiamento tattico potrebbe essere fondamentale per contrastare il gioco di passaggi disciplinato ma fluido del Giappone.
Il Giappone, d'altra parte, preferisce pressare alto le squadre e utilizzare passaggi verticali per evitare la pressione a centrocampo. È impressionante come riescano ad adattarsi al volo durante le partite, ma ci sono ancora alcune preoccupazioni sull'unità della loro linea difensiva meno esperta.
Sembra che la Corea del Sud opterà per una strategia proattiva, cercando di capitalizzare sulle incertezze delle coppie di difensori centrali giapponesi. Tuttavia, dovrebbero fare attenzione ai rapidi contropiedi del Giappone.
Testa a testa storico: una rivalità equilibrata
La Corea del Sud ha 36 vittorie contro le 17 del Giappone, con 18 pareggi in 71 incontri. Tuttavia, i risultati recenti favoriscono il Giappone:
Rivediamo gli ultimi due incontri: il Giappone ha vinto nettamente, 3-0, sia nel 2022 che nel 2021.
Nella finale EAFF 2022, i gol sono stati segnati da Yuki Soma, Sho Sasaki e Shuto Machino. Per quanto riguarda la competizione EAFF nel suo complesso, ci sono stati 15 incontri, con ciascuna squadra che ha vinto 6 volte e 3 partite terminate in pareggio.
Il Giappone ha un leggero vantaggio con una differenza reti di +2 nell'EAFF.
Dinamiche della partita: Chi ha il vantaggio?
La Corea ha una maggiore tendenza alla vittoria
Non si accontenterà di un pareggio.
Presserà alto fin dall'inizio per segnare prima dell'intervallo.
Anche se il Giappone è in grado di segnare, la sua migliore opzione è mantenere il controllo della palla e rallentare il gioco dopo aver ottenuto un vantaggio iniziale.
Il primo tempo della partita si prevede frenetico, con entrambe le squadre che pressano intensamente prima di affaticarsi a causa delle condizioni di caldo.
Analisi degli esperti: Impatto dei giocatori e previsioni di gioco
Corea
Se Lee Dong-gyeong trova spazio nella zona d'attacco, la Corea potrebbe dettare i tempi.
La battaglia a centrocampo dipenderà dalla capacità di Kim Jin-gyu di gestire le transizioni del Giappone.
Giappone
La coesione in difesa potrebbe essere il tallone d'Achille.
Una prestazione clinica di Ryo Germain o Mao Hosoya potrebbe decidere la partita in anticipo.
Sean Carroll, rispettato giornalista di calcio giapponese, sottolinea la mancanza di chimica nella coppia di difensori centrali del Giappone come un potenziale problema, specialmente se la Corea applicherà un pressing alto fin dall'inizio.
Analisi delle statistiche: Corea del Sud contro Giappone (EAFF E-1 2025)
Statistica | Corea del Sud | Giappone |
---|---|---|
Partite giocate | 2 | 2 |
Vittorie | 2 | 2 |
Gol segnati | 5 | 8 |
Gol subiti | 0 | 1 |
Media Gol/Partita | 2.5 | 4 |
Porte inviolate | 2 | 1 |
Possesso medio | 55% | 62% |
Tiri in porta | 12 | 15 |
Minuti/Gol | 30’ | 22’ |
Pronostico scommesse e consigli
Un pareggio favorisce il Giappone, quindi la Corea deve davvero attaccare. Questo creerà opportunità per entrambe le squadre di trovare la porta. I risultati più probabili:
Pronostico: BTTS (Entrambe le squadre a segnare)
Scommesse alternative:
Over 2.5 gol
Pareggio o vittoria del Giappone (Doppia Chance)
Marcatore in qualsiasi momento: Ryo Germain o Lee Dong-gyeong
Quote di scommesse attuali da Stake.com

Pronostico finale: Aspettatevi fuochi d'artificio a Yongin
La posta in gioco è enorme. Per la Corea, è un'opportunità per riconquistare il titolo in casa e vendicare le recenti sconfitte contro il Giappone. Per il Giappone, si tratta di difendere il proprio titolo e dimostrare la forza del proprio pool di talenti nazionali. I gol sembrano inevitabili, date le buone prestazioni di entrambe le squadre. Aspettatevi un primo tempo elettrizzante, cambi tattici dopo l'intervallo e drammi fino al fischio finale.
Pronostico: Corea del Sud 2-2 Giappone