Il lato commerciale di Wimbledon 2025 è in pieno svolgimento, e i quarti di finale femminili di martedì promettono di offrire un tennis intrigante. Due incontri avvincenti determineranno chi avanzerà tra le prime quattro dell'All-England Club, con la numero 1 del mondo Aryna Sabalenka che cercherà di continuare il suo dominio contro la veterana Laura Siegemund, mentre Amanda Anisimova affronta l'ex finalista del Roland Garros Anastasia Pavlyuchenkova nel match probabilmente più equilibrato della giornata.
Aryna Sabalenka vs. Laura Siegemund

La numero uno del mondo arriva a questo quarto di finale di Wimbledon come favorita assoluta, e per una buona ragione. Sabalenka è stata semplicemente magistrale durante tutto il torneo, raggiungendo le ultime otto senza perdere un set. Le sue vittorie su Carson Branstine, Marie Bouzkova, Emma Raducanu ed Elise Mertens hanno messo in mostra la potenza incessante e la maggiore costanza che l'hanno resa la giocatrice più temibile del circuito.
A 27 anni, Sabalenka ha avuto il suo miglior anno, con un notevole record di 46-8 che guida tutte le competitor WTA. Il suo percorso fino a questo punto è stato costellato di risultati al fotofinish, tre consecutivi con gli stessi punteggi di 7-6, 6-4 o 6-4, 7-6, dimostrando la sua capacità di elevare il suo gioco quando conta di più.
La progressione della bielorussa sull'erba è stata particolarmente impressionante. Dopo anni di lotta per trovare il suo posto sui prati di Wimbledon, si trova ora per la terza volta ai quarti di finale di SW19, avendo raggiunto le semifinali del 2021 e del 2023. Il suo gioco da fondo campo, basato su potenti colpi da entrambe le ali, è diventato sempre più efficace sull'erba, imparando a bilanciare aggressività e pazienza.
La Sorprendente Corsa di Siegemund
Di fronte alla numero 1 del mondo c'è una delle semifinaliste più sorprendenti del torneo. A 37 anni, Laura Siegemund ha vissuto una rinascita di carriera a Wimbledon, raggiungendo i suoi primi quarti di finale del Grande Slam in cinque anni e la sua prima apparizione tra le ultime otto all'All-England Club.
La progressione della veterana tedesca fino a questo punto è stata di pura brillantezza. Dopo le prime sconfitte all'Australian Open e al French Open, e prestazioni deludenti nei tornei di preparazione, nessuno si aspettava questa striscia positiva. Ma Siegemund ha giocato in modo brillante sotto pressione, sconfiggendo Peyton Stearns, Leylah Fernandez, Madison Keys e Solana Sierra senza perdere un solo set.
La sua vittoria contro Keys al quarto turno è stata particolarmente dominante, battendo l'attuale campionessa dell'Australian Open 6-3, 6-3. La vittoria ha messo in risalto la mente strategica di Siegemund e la sua capacità di sfondare contro le migliori contendenti.
Testa a Testa e Contesto Storico
Le due si sono incontrate due volte in precedenza, e Sabalenka è in vantaggio per 2-0. Si sono affrontate nel 2019, con la bielorussa che ha prevalso 6-4, 6-3 a Strasburgo e 6-1, 6-1 in un incontro di Fed Cup. Interessante notare che Sabalenka non ha mai perso un set contro Siegemund e sarà desiderosa di mantenere questo record.
I numeri rappresentano una forte sfida per Siegemund. Ha un record di 5-13 contro giocatrici classificate tra le prime cinque e ha vinto solo due dei suoi ultimi 12 incontri contro le migliori giocatrici. Tuttavia, ha dimostrato di poter battere giocatrici di alto rango quando non esita a giocare liberamente, come dimostra la sua vittoria contro Qinwen Zheng all'Australian Open.
Quote di Scommessa (Secondo Stake.com) e Pronostici

Secondo Stake.com, Sabalenka è la favorita a 1.06, mentre Siegemund è a 10.00. I bookmaker si aspettano anche che Sabalenka trionfi in due set secchi con un handicap di -1.5 set a 1.25 (le quote sono soggette a fluttuazioni).
Pronostico: L'esperienza e l'astuzia di Siegemund potrebbero rendere l'incontro equilibrato all'inizio, ma la potenza superiore e la forma attuale di Sabalenka dovrebbero alla fine prevalere. La numero 1 del mondo si assicurerà la sua terza semifinale di Wimbledon con una vittoria in due set, anche se la tedesca non gliela renderà facile senza lottare.
Amanda Anisimova vs. Anastasia Pavlyuchenkova

Il secondo dei quarti di finale di Wimbledon promette di essere un match più combattuto tra due potenti giocatrici di fondo campo in fasi opposte delle loro carriere. L'americana 23enne Amanda Anisimova affronta la russa 34enne Anastasia Pavlyuchenkova, che potrebbe offrire il match più combattuto della giornata.
La Maestria sull'Erba di Anisimova
La testa di serie numero 13 è stata una delle migliori interpreti del torneo, godendo di una spinta di fiducia duramente guadagnata in una fine stagione sull'erba. Con un record di 10-2 in questa stagione sulla superficie e un solido 29-12 complessivo, Anisimova è ora una seria contendente.
Ha iniziato la sua campagna per i quarti di finale con un netto 6-0, 6-0 contro Yulia Putintseva, seguito da vittorie su Renata Zarazua e Dalma Galfi. La sua vittoria più impressionante è stata contro Linda Noskova al quarto turno, dove ha mostrato una notevole grinta per emergere 6-2, 5-7, 6-4 dopo essersi trovata in difficoltà.
Questo è il secondo quarto di finale di Anisimova a Wimbledon, avendo raggiunto questo livello nel 2022. Aver giocato bene sui campi in erba quest'anno, come essere finalista al Queen's Club, ha dimostrato che sa adattarsi ed è sempre più matura come tennista.
Il Percorso Resiliente di Pavlyuchenkova
La veterana russa ha mostrato meravigliose qualità di combattente per raggiungere il suo primo quarto di finale di Wimbledon dal 2016. La sua corsa verso le ultime otto è stata segnata da vittorie in rimonta, comprese due rimonte contro Ajla Tomljanovic e Naomi Osaka dopo aver perso il primo set in entrambi gli incontri.
La vittoria più recente di Pavlyuchenkova è stata contro la speranza britannica Sonay Kartal, dopo un malfunzionamento del sistema di chiamata elettronica delle linee che le era inizialmente costato un game di servizio. La sua risposta composta a quella sconfitta, vincendo infine la partita 7-6(3), 6-4, ha messo in risalto la forza mentale che ha sostenuto la sua carriera per così tanti anni.
Pavlyuchenkova, 34 anni, arriva a questa partita con molta esperienza. L'ex numero 11 del mondo ha raggiunto 10 quarti di finale del Grande Slam nel corso della sua carriera e la finale del French Open nel 2021. Il suo record di 7-1 sulla terra battuta e la semifinale a Eastbourne dimostrano che è in forma sulla superficie.
Dinamiche del Testa a Testa
Anisimova è in vantaggio per 3-0 contro Pavlyuchenkova con un record immacolato, e il loro ultimo incontro è stato al Washington Open 2024, dove l'americana ha vinto 6-1, 6-7(4), 6-4. Tutti e tre i loro precedenti incontri si sono svolti su campi duri, quindi questo è il loro primo scontro sull'erba.
Il vantaggio storico favorisce chiaramente Anisimova, che ha anche vinto sette degli ultimi otto incontri contro avversarie classificate al 50° posto o inferiori. Pavlyuchenkova, invece, vanta un record diviso di 2-4 contro concorrenti nella top 20 in questa stagione.
Analisi delle Scommesse (Basata su Stake.com)

Le quote di Stake.com favoriscono Anisimova a 1.41 contro 3.00 per Pavlyuchenkova. Anche l'handicap di set è a favore dell'americana, con Anisimova -1.5 set a 2.02 (quote soggette a variazioni).
Pronostico: Questo match ha il potenziale per essere un thriller in tre set. Mentre le migliori prestazioni sull'erba di Anisimova e il vantaggio nel testa a testa giocano a suo favore, l'esperienza e la recente tenacia di Pavlyuchenkova non possono essere sottovalutate. Lo stile aggressivo e la forma attuale di Pavlyuchenkova dovrebbero alla fine prevalere, ma aspettatevi che la russa renda le cose interessanti.
Donde Bonuses Offre Bonus Esclusivi
Prima di piazzare le vostre scommesse o bloccare le vostre previsioni, assicuratevi di verificare i Donde Bonuses disponibili. Queste offerte esclusive possono aumentare i vostri ritorni e fornire valore aggiunto alle vostre puntate. Sfruttate questi bonus per massimizzare la vostra esperienza di scommessa e aumentare le vostre potenziali vincite.
Uno Sguardo Avanti
Entrambi i quarti di finale saranno cruciali nel decidere il percorso verso la finale di Wimbledon. L'avversario di Sabalenka in semifinale sarà molto probabilmente determinato dall'esito di Anisimova-Pavlyuchenkova, la cui vincitrice avrà un compito difficile contro la numero 1 del mondo.
Lo stile e le differenze generazionali in questi abbinamenti rispecchiano l'era moderna del tennis femminile, dove superstar della vecchia guardia come Sabalenka continuano a regnare supreme e nuove leve come Anisimova affermano la loro autorità, mentre giocatrici della vecchia guardia come Siegemund e Pavlyuchenkova si aggrappano per non morire silenziosamente.
Con un posto nelle semifinali di Wimbledon in palio, il tennis di martedì ha il potenziale per offrire il dramma e il meraviglioso tennis che rendono il campionato così avvincente. Lo scenario è perfetto per due incontri emozionanti che ci porteranno un passo più vicini all'incoronazione di un nuovo campione di Wimbledon.